In ambito di reti di telecomunicazioni un “dominio” non è altro che una sorta di “zona” di competenza di un generico “oggetto” appartenente ad essa: in ambito rispettivamente organizzativo e geografico, di fatto, esiste una similare suddivisione in stati, regioni, comuni, province e, rispettivamente, dipartimenti, uffici, settori e così via. Ognuna di queste entità può essere genericamente definita un “dominio”: esso può a sua volta contenerne altri, esattamente come troviamo più uffici in un dipartimento o più città in una stessa provincia.
Un “nome a dominio” – a volte detto “nome di dominio” (su internet) riflette al suo interno una organizzazione gerarchica: esso è infatti composto, nella sua variante più diffusa, da un “prefisso” (che può mancare, ad esempio www), da un nome univoco e da un “suffisso” (ad esempio eu). Nel caso del sito che state leggendo, ad esempio, avremmo:
- www.registrazione-dominio.eu = www (prefisso o terzo livello). registrazione-dominio (nome o secondo livello) . eu (estensione o primo livello)
La suddivisione mediante le estensioni aiuta a catalogare l’appartenenza del dominio stesso, in base ad un’appartenenza geografica (estensioni .fr per la Francia, .it per l’Italia, .de per la Germania e così via) oppure, più frequentemente, in base alla tipologia di sito oppure al settore di cui probabilmente si occupa (.org per le organizzazioni, .biz o .com per i siti di natura commerciale). Si specifica comunque che tali indicazioni sono semplici convenzioni che non sempre vengono rispettate fedelmente dai responsabili dei siti, per cui è possibile imbattersi in siti che non le rispettino: unica eccezione vale per i siti governativi (.gov) e per un piccolo insieme di estensioni particolari, per le quali è richiesta una particolare burocrazia per attivarli (e non tutti possono farlo).
L’albero gerarchico di nostro interesse si potrebbe schematizzare come segue.
| +---------+---------+ | | | eu it info *** livello 1 *** | +-----------+-----------+------------+-----------+ | | | | | nome1 nome2 abc test34 abc *** livello 2 *** | | +----------+----------+ +----+----------+ | | | | | www mail ..... ... ... ... ... ... ... ... *** livello 3 ***
I nomi a dominio, nella pratica, vengono utilizzati per definire degli spazi web riservati alla gestione di un servizio quale:
- mail server (es. mail.google.com) di indirizzi di posta elettronica (es. nome.cognome@dominio.it)
- siti web o servizi online (es. plus.google.com, repubblica.it, …)
Leave a Reply